Sito Sicuro: protetto con certificato https

Quanto costa un montascale: i prezzi medi dei montascale

Una prima domanda che ovviamente si pone chiunque sia alla ricerca di un montascale oppure di informazioni generali sui servoscala per se si tratta di un'opzione percorribile è il prezzo: quanto costa un montascale?

Fin a qualche decennio fa i montascale erano ancora ausili destinati a pochi, spesso molto costosi e non largamente diffusi, ma le cose in pochi anni sono cambiate moltissimo. La società si è evoluta sotto tutti i punti di vista con una velocità mai vista prima, e sotto aspetti diversi ma egualmente importanti: il progresso tecnico e tecnologico hanno contribuito molto alla nascita di soluzioni sempre più efficaci e a costi di produzione e di vendita più bassi rispetto a prima; il progresso economico ha anch'esso aiutato ad una maggior diffusione del benessere in modo più equo per tutti, contribuendo al un allargamento del mercato, rendendo disponibili su scala più ampia molti beni che prima erano solo per pochi fortunati; infine, il progresso sociale ha posto sempre maggiore attenzione sulle tematiche riguardanti la salute e il benessere a tutte le età e per tutti gli individui, facendo strada al concetto che spesso possiamo usare l'ingegno, la tecnica e le nostre capacità umane per migliorare delle situazioni che in passato magari venivano vissute come più ineluttabili, come il declino dovuto all'età o la disabilità.

Conclusa questa piccola interessante premessa, andiamo subito a trattare la questione rispondendo alla domanda "quanto costa un montascale".

Innanzitutto bisogna onestamente ammettere che non è possibile dare una risposta secca e precisa ad una domanda posta in modo così generico, ma possiamo comunque dare una risposta indicativa sui prezzi medi dei montascale oggi in Italia e spiegare un poco meglio perché non si riesce a rispondere in modo esatto senza avere informazioni più precise sul caso specifico.

in generale il montascale può essere considerato un impianto che si compone essenzialmente di una guida installata lungo la scala, su cui si muove la sedia montascale (montascale a poltroncina) o la pedana (montascale a pedana), spinta dall'apposito gruppo di trazione elettrico. Spiegata così la questione sembra piuttosto semplice, ma se andiamo ad analizzare i dettagli, esistono importanti differenze che incidono più o meno sui costi di realizzazione, di installazione e quindi sul prezzo finale del montascale. Vediamo insieme i punti principali:

  • montascale per scala dritta o montascale per scala curva: il montascale rettilineo, per scala dritta, presenta una semplice guida dritta e un gruppo di trazione adatto a questo tipo di impianto. In genere il montascale per scala dritta è fra i più economici, normalmente meno costoso del montascale per scale curva. Il servoscala per scala curva, anche detto montascale curvilineo, presenta maggiori livelli di complessità: ogni scala è diversa e la guida curvilinea normalmente viene realizzata su misura caso per caso, e questo prevede anche degli appositi rilievi tecnici sul luogo di installazione a cura di tecnici specializzati. Il montascale curvilineo inoltre presenta caratteristiche specifiche: ad esempio, il gruppo di trazione è diverso dal montascale rettilineo, perché deve essere in grado di percorrere le curve, cosa che necessità di soluzioni tecniche ad hoc.
  • montascale per interno e montascale per esterno: un montascale certificato da esterno è normalmente più costoso rispetto ad un semplice montascale da interno, per motivi ovvii ed intuibili anche da un non esperto: le condizioni a cui è sottoposto il montascale all'esterno sono ben diverse, e un montascale da esterno presenta delle caratteristiche idonee che sono ben codificate nelle certificazioni che lo accompagnano.
  • montascale a poltroncina o montascale a pedana: in genere il servoscala a poltroncina (spesso chiamato gergalmente "montascale per anziani") è in genere meno costoso rispetto al montascale a pedana portacarrozzina (detto comunemente "montascale per disabili). Anche qui poi subentrano differenze in base alle varie caratteristiche specifiche (es. montascale a pedana per scala dritta, montascale a pedana per scala curva ecc.).
  • Marche e modelli: può sembrare banale ma ovviamente anche da marca a marca e fra modelli diversi possono esserci caratteristiche più o meno diverse e prezzi più o meno costosi, anche se in verità oggi il mercato è abbastanza omologato sotto questo punto di vista, e le differenze principali nei prezzi di solito sono date dagli altri aspetti sopra brevemente menzionati.

Quindi, quanto costa un montascale? Possiamo con una certa approssimazione dire che oggi in Italia i prezzi medi dei montascale sul mercato partono dai 2-3000 € per i più semplici montascale rettilinei, salendo poi a seconda dei modelli e caratteristiche, fino anche a superare i 10.000 € per i modelli e gli impianti più complessi.

Si tratta naturalmente di una forbice di prezzi con grande approssimazione, proprio perché per i motivi sopra spiegati solo con un preventivo caso per caso si può capire cosa serve e quanto può costare.

Se ti interessa un preventivo gratuito per sapere il prezzo del montascale in modo più preciso, scrivi pure tramite il modulo di contatto su questo sito, avrai velocemente una risposta che ti permetterà di fare meglio le tue valutazioni sull'acquisto del montascale.